La nostra idea di sostenibilità
La nostra idea di sostenibilità nasce prima del vino: è un modo di vivere la campagna e di restituirle ciò che ci offre. Ogni scelta, dalla vigna alla cantina, è guidata dal principio di equilibrio naturale: osserviamo, ascoltiamo, interveniamo il meno possibile. Lavoriamo in biologico certificato e crediamo che la biodiversità sia la vera ricchezza del nostro territorio. Le viti convivono con erbe spontanee, microfauna utile e suoli vivi che respiriamo e proteggiamo ogni giorno.
Una viticoltura che segue il ritmo naturale
Crediamo che la sostenibilità nasca dall’attenzione quotidiana ai piccoli gesti: osservare la vigna, capirne i bisogni, lasciarle il tempo di esprimersi. Lavoriamo in agricoltura biologica, senza forzature, rispettando la vitalità del suolo e la biodiversità che lo abita. Le rese restano misurate, le coperture vegetali proteggono la terra e mantengono vivo il suo equilibrio. Anche in cantina proseguiamo con la stessa coerenza: fermentazioni lineari, interventi minimi, affinamenti che accompagnano il vino senza sovrastarlo. Così ogni annata conserva la sua identità e rimane una testimonianza sincera del luogo da cui nasce.
Il carattere sostenibile di Pettineo

Suolo Vivo

Acqua Consapevole

Energia e Risorse

Gesti Responsabili
Il vino prende forma nella semplicità
La qualità nasce in vigna: vendemmiamo a mano, all’alba, quando la temperatura è più fresca e i grappoli mantengono intatta la loro integrità. La selezione è rigorosa, passo dopo passo, per portare in cantina solo il frutto migliore. Qui lo accompagniamo con la stessa attenzione: interventi minimi, movimenti delicati, legni usati con misura e fermentazioni rispettose dei tempi naturali. Crediamo in una vinificazione che esalta ciò che la vigna ha già fatto, senza sovrastrutture né scorciatoie. Nascono così vini puliti, mediterranei e armoniosi, che raccontano la nostra identità con semplicità e precisione.
