Skip to content Skip to footer
image-vin-2
Biodiversità come scelta,
non come etichetta

Tradizione contemporanea

Coltiviamo in biologico tra sabbia rossa e brezza di mare, rispettando il ritmo naturale delle stagioni. I filari sono un piccolo ecosistema: erbe spontanee, insetti utili e suolo vivo che nutre le viti senza forzature. In vigna facciamo il minimo indispensabile, in cantina accompagniamo il frutto con scelte sobrie e tempi lenti. Così ogni annata trattiene profumi mediterranei, una trama fine e una firma sapida che parla del nostro territorio. È un lavoro di famiglia, paziente e quotidiano, che preferisce l’autenticità alla scorciatoia. Nel bicchiere arriva la Sicilia che viviamo, senza filtri.

image-14

Coltivazione biologica, rispetto del tempo

Crediamo in una viticoltura essenziale: si osserva molto, si interviene poco. Manteniamo rese misurate, proteggiamo il suolo con coperture vegetali e favoriamo insetti utili e microfauna. L’acqua è usata con attenzione, i trattamenti sono ridotti al minimo e scelti con criterio. In cantina proseguiamo la stessa coerenza: fermentazioni pulite, estrazioni delicate, affinamenti che non coprono l’identità. Così ogni annata rimane fedele al luogo.

Vigna, calici e accoglienza

Il carattere di Pettineo nel bicchiere

Suoli sabbiosi, vento di mare e lavorazioni manuali: qui i vitigni autoctoni trovano equilibrio naturale. In cantina scelte sobrie e tempi lenti per vini puliti, freschi, con una firma sapida inconfondibile

Ne nascono profumi nitidi, trame fini e una bevibilità naturale che invita al sorso. Ogni annata è la fotografia sincera del nostro microclima: luce piena, brezza salmastra e la pazienza di chi lavora la vigna ogni giorno.

Sabbia Rossa

Drena naturalmente e regala
trame fini e freschezza.

Vitigni Autoctoni

Nero d’Avola, Frappato, Grillo:
identità siciliana.

Biologico Certificato

Vigna viva, interventi minimi,
biodiversità tutelata.

Vendemmia a mano

Selezione in campo, rese misurate, qualità costante.

Vendemmia a mano, vinificazioni essenziali

La selezione comincia in vigna: vendemmiamo a mano, all’alba, scegliendo solo i grappoli migliori. Le uve arrivano sane in cantina, dove le accompagniamo senza eccessi tecnici: fermentazioni controllate, movimenti dolci, legni usati con misura. Cerchiamo bevibilità ed eleganza mediterranea, non muscoli. Ne nascono vini diretti e puliti, capaci di raccontare la nostra storia con equilibrio e autenticità.